Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, sia tecnici sia quelli di profilazione di terze parti, per analisi interne e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione acconsenti all'uso di tutti cookie.

| |


Spazio libero per la tua pubblicità,
contattaci »


Contrasto all’emarginazione e forme di aiuto: quotidianità del fenomeno ed attori sociali (I parte)

Emarginazione sociale: un tema affrontato ai giorni nostri, assai frequentemente. Basta ascoltare i telegiornali, leggere i quotidiani, documentarsi su internet oppure semplicemente camminare per le strade delle città, per accorgersi che la popolazione possiede differenti caratteri culturali, fisici, linguistici e diverse abitudini, rendendo la società più multietnica.
È curioso come possono scaturire, da tutto ciò, alcune domande: Quali sono i fattori o i rischi, che portano alcuni individui a vivere l’esclusione sociale? Quali sono invece le opportunità, attraverso le forme di aiuto offerte dai diversi attori sociali? Ci sono degli elementi e dei dati, che cercano di dare una svolta positiva, alla condizione di questi soggetti? È chiaro che, qualora si provasse a ragionare in termini di inclusione, inevitabilmente questo processo produrrebbe ancora esclusione oppure emarginazione. Che cosa vuol dire processo di inclusione?
Un tentativo è di dare valore a delle possibilità di inserimento degli individui in difficoltà per appartenere e sentirsi integrati nella società.
Da queste domande, nel lavoro si è voluti partire dando uno sguardo al come viene affrontato il tema dal punto di vista di alcuni sociologi. Saranno questi che ci aiuteranno a leggere il fenomeno.
Per introdurci poi a comprendere il passaggio che va da Simmel, con la sua lettura sociologica dell’emarginazione sociale e in particolare della sfaccettatura del tema povertà, a Sarpellon, che attraverso uno sguardo spirituale, analizzerà la marginalità sociale in relazione a quello che viene compiuto nello studio della sociologia della devianza. Verrà trattato anche quello che succede in Italia, nell’ambito del sociale con le diverse leggi.
Ci soffermeremo poi alla presentazione di una realtà territoriale e mondiale, che tenta di contrastare il fenomeno, attivando prestazioni e servizi sociali in aiuto a soggetti che vivono in situazioni di disagio e di emarginazione: il Ser.Mi.G e l’Arsenale della Pace di Torino.
Il metodo di indagine utilizzato per la ricerca empirica, si è basato su due tecniche: la raccolta di dati statistici riguardanti le attività offerte e la somministrazione di un questionario ad alcuni operatori che, volontariamente, spendono il loro tempo nel mettersi al servizio dei più poveri e degli svantaggiati.
È stato così possibile ammettere che, per contrastare l’emarginazione e ricercare le diverse forme di aiuto presenti nelle società di oggi, basta leggere questo fenomeno nel suo quotidiano ed individuare alcuni attori sociali. Essi hanno il compito di impegnarsi a realizzare modalità che diano la possibilità, a molti individui emarginati, di risollevarsi e superare al meglio le difficoltà, che la vita li pone davanti.
L’emarginazione sociale è ancora, in molte società, un fenomeno che aumenta senza arrestarsi. In altre la creazione di associazioni, enti ed organizzazioni, ha dato l’input per una lenta, ma graduale riduzione di esso, aiutando gli individui che si trovano ai margini, a vivere in modo più dignitoso.

Bibliografia:

Bendix R. – Lipset S. M. (eds.) (1969), Classe, potere, status, vol. I, Teorie sulla struttura di classe, Padova, Marsilio.
Berzano L. – Prina F. (2002) Sociologia della devianza, La Nuova Italia Scientifica, Carocci.
Béteille A. (ed.) (1969), Social Inequality – Selected Readings, Harmondsworth.
Borghi V. (2002) Vulnerabilità, inclusione sociale e lavoro: contributi per la comprensione dei processi di esclusione sociale e delle problematiche di policy, Edizione Franco Angeli, Bologna.
Caritas italiana (1979), Chiesa ed emarginazione in Italia: Censimento delle istituzioni assistenziali collegate con la Chiesa e indagine pilota su forme innovative di intervento. Edizioni Dehoniane, Bologna.
Cecchi G. (2006), I percorsi di integrazione nei servizi per la salute, Felici Editore SrL.
Cei (1985), Nota pastorale “La Chiesa in Italia dopo Loreto”.
CEIES (Statistics Users Council) (1999), Social Exclusion Statistics, atti della conferenza congiunta del 22 novembre 1999 con Imac Research, Esher, Regno Unito.
Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa (a cura di) (2004), Dizionario di dottrina sociale della Chiesa Scienze sociali e Magistero, Università cattolica del sacro cuore, Vita e Pensiero.
Collins R. (1992), Teorie sociologiche, Edizione Il Mulino, Bologna.
Costa G. (a cura di) (2009), La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto, Mondadori, Milano.
Ferdinandi S. e Caritas italiana (2006), Radicati e fondati nella carità. Itinerario di formazione alla carità per sacerdoti seminaristi e diaconi nella Chiesa italiana, Edizioni Dehoniane, Bologna.
Inclusion Europe, Associazione Europea di Società delle persone con disabilità mentale e delle loro famiglie (2004), L’Unione europea contro l’emarginazione sociale.
Izzo D. Mannucci A. e Ancaniello M.R. (2003), Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza, Edizioni ETS, Pisa.
Sabbadini L.L. (2009), Una nuova povertà assoluta, da www.lavoce.info
Saraceno C.
2002 Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale 1997-2001, Carocci Editore, Roma.
2009 Le politiche della famiglia in Europa: tra convergenza e diversificazione, «Stato e Mercato», 85, Le edizioni del Mulino.
Sermig (2010), Sermig Amore come codice, Tipografia Emmegrafica, Torino.
Statera G. (a cura di) (1980), Emarginazione e sovversione sociale, Edizioni Politecnico, Roma. Atti del Seminario del CREL, “Emarginazione sociale e le possibilità di risposta del sindacato”, Roma, maggio 1979.
Turner J. (1984), Societal Stratification: A Theoretical Analysis, Columbia University Press, New York.
Villa M.
2003 Rappresentazioni del locale: comunità, esclusione, welfare, Milano.
2009 Sistemi di welfare: tra riorganizzazione territoriale e relazione cittadini-istituzioni, Bergamo.
Sitografia:
www.caritasitaliana.it
www.cooperweb.it/societaeconflitto/Emarginazione.html
www.giovanipace.org
www.lavoce.info/articoli/-poverta/
www.lavoro.gov.it/annoeuropeopoverta
www.socialnews.it
www.sermig.org

Articoli Correlati

Nessun commento Leave a comment »

No comments yet.

Leave a comment


Notice: Undefined variable: user_ID in /var/www/AssistentiSociali.org/blog/wp-content/themes/assistentisociali/comments.php on line 39