Comunichiamo ogni giorno, da quando siamo nati, in ogni momento della nostra vita, a volte senza saperlo o senza volerlo. Sembra un’azione semplice proprio perchè è innata ed elementare, eppure nasconde molti ostacoli e molte difficoltà. Cos’è davvero la comunicazione? Il termine “comunicazione” deriva dal latino “communicare”, cioè “mettere in comune tra due o più […]
Continua...
La resilienza è la facoltà di autoripararsi dopo un danno, di far fronte, resistere, ma anche riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante le situazioni difficili e negative del passato. È quindi la capacità di resistere alle avversità, di non scoraggiarsi dinanzi ai momenti critici, di perseverare nel cammino della vita, senza lasciarsi vincere […]
Continua...
Sono stupendi i trent’anni, anche i trentuno, i trentadue, i trentatre, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perché siamo lucidi, finalmente, a trent’anni! Liberi di essere disoccupati, precari e indefiniti a tempo indeterminato. Noi che siamo andati a scuola negli anni Ottanta, Novanta, fino all’arrivo dell’euro quando la scuola ancora poteva insegnare, preparare, orientare e […]
Continua...
Che fatica essere Assistenti sociali oggi! E non è solo il drastico ridimensionamento delle risorse per le politiche sociali a generare senso di fatica. Sebbene il passaggio dai 929,3 milioni di euro del 2008 ai 44,6 milioni di euro di fondi statali per il sociale del 2013 rischi di lasciare gli operatori a fare la […]
Continua...
Da sempre l’assistente sociale è stato pensato come un professionista ancorato alla condizione di dipendenza dall’ente pubblico. Ancora oggi in molti tra i colleghi non conoscono possibili alternative circa l’esercizio della professione, né probabilmente saprebbero orientarsi. Lo scopo del presente elaborato è quello di promuovere l’assunzione della libera professione, in qualità di modalità operativa alternativa […]
Continua...
Rispondo alla sollecitazione di Marianna Lenarduzzi e offro alcune considerazioni in merito al tema “formazione continua” degli assistenti sociali. Tale innovazione non pare aver considerevolmente influito sui discorsi della professione connotati da una configurazione già rilevata e fonte di criticità (Colaianni e Ciardiello 2088; 2012; Zielli 2010; Lorenz e Trivellato, in Facchini 2010) circa la […]
Continua...
“Tu chiamale se vuoi, emozioni” recitava una volta una canzone di Lucio Battisti. Ma che cos’è l’emozione, se non lo “stato d’animo” che influenza ogni nostro comportamento? Si tratta di sentimenti che riguardano ogni tipo di relazione, anche quella dell’aiuto. Nel counseling di servizio sociale, oltre al “problema ufficiale” e al “sistema relazionale” (tra l’helper-esperto […]
Continua...
Il contributo presentato qui di seguito è diretto agli studenti che si avvicinano attraverso gli studi ed in particolare tramite il tirocinio, alla figura dell’Assistente Sociale. L’articolo tende a sviluppare un dialogo con la realtà teorica con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento attraverso la formazione sul campo. La professione dell’Assistente Sociale da sempre è una figura […]
Continua...
L’esperienza della solitudine. Andare all’estero significa cambiare tante abitudini, ma un’esperienza trasversale che segnalo come probabile è la solitudine. Sia il professore universitario, sia la ragazza alla pari, si trovano entrambi a vivere un brusco passaggio da un quotidiano pieno di relazioni – quale è lo standard italico – ad un diverso modo di relazionarsi, […]
Continua...
L’abilitazione. La prima cosa da fare, prima ancora di lasciare l’Italia, è informarsi sulle prassi – e se possibile iniziarle già da noi – di riconoscimento del titolo. Ciò è il principale presupposto del nostro progetto migratorio: “andare a fare l’assistente sociale all’estero” e non andare allo sbaraglio alla ricerca delle nostre illusioni. Informatevi prima […]
Continua...