Servizio sociale | AssistentiSociali.org - Part 6

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, sia tecnici sia quelli di profilazione di terze parti, per analisi interne e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione acconsenti all'uso di tutti cookie.

| |


Spazio libero per la tua pubblicità,
contattaci »


La libera professione di assistente sociale

La libera professione ancora oggi per molti assistenti sociali suscita molte perplessità in quanto vista come un’evoluzione del servizio sociale ma di cui non si comprendono del tutto le potenzialità. Questo articolo vuole gettare luce sull’argomento e approfondire il punto di vista dei protagonisti che sono coinvolti in tale sfida. La prima parte del sondaggio […]

Continua...

Gestione ed organizzazione dei servizi sociali: il modello a matrice presso la Direzione X del Municipio di Napoli

La riforma Brunetta ha sancito il principio della meritocrazia per la Pubblica Amministrazione. Seguendo tali criteri, la nuova amministrazione di Napoli ha deciso di adottare severi tagli al personale dirigente. Non sempre però le politiche di ridimensionamento sono compatibili con l’efficacia organizzativa. Il modello a matrice, infatti, è adatto a tutte quelle organizzazioni che utilizzano […]

Continua...

Indagine grafologica volta alla conoscenza e alla comprensione delle attitudini tipiche dell’assistente sociale

La particolarità della tesi che vi invitiamo a leggere, nasce dal fatto che è la prima in Italia che si sia interessata ad approfondire, attraverso l’analisi grafologica, la conoscenza, dal punto di vista delle attitudini tipicizzanti, la figura professionale dell’assistente sociale. Prima di iniziare l’illustrazione del percorso che ci ha condotte alla stesura della tesi, […]

Continua...

Lavorare con i giovani in paesi di montagna

Lavorare con i giovani in paesi di montagna è un libro nato come promemoria di un gruppo di persone che operano nel contesto adolescenziale e giovanile, con l’obiettivo di affrontarne problematiche diffuse ed emergenti quali la dispersione scolastica, i comportamenti trasgressivi e devianti, il consumo di sostanze leggere e di sintesi. Coinvolgere le forze educative […]

Continua...

Ladri di mele: alla ricerca del peccato originale

Qual è il peccato originale dell’assistente sociale? Che ha fatto di male questa professione oltraggiata, malpagata, vituperata, sottovalutata, disprezzata? Comunista se vista da destra, fascista se vista da sinistra. Una professione sulla quale tutti si accaniscono perché tanto nessuno si preoccupa di tutelarla, tanto meno gli interessati. Aver raggiunto la dignità accademica con il titolo […]

Continua...

La Riflessività come filtro per incanalare il sapere pratico

I professionisti si trovano sempre più spesso a fare i conti con l’unicità e la complessità delle situazioni e di fronte al dilemma dell’agire secondo criteri che garantiscono il rigore delle scelte o dell’agire secondo criteri di pertinenza in base ai quali i casi sono resi intellegibili non da procedure standard ma, dall’esperienza professionale. Quest’ultima […]

Continua...

Il servizio sociale in Grecia

Il servizio sociale a livello istituzionale è la risposta della società alle esigenze delle persone svantaggiate in tutte le parte del mondo ed in ogni periodo. In Grecia, il servizio sociale è ancora in fase di sviluppo poiché è utilizzato come “scienza applicata” solo da pochi anni. Dopo la fine della Guerra Civile, un settore […]

Continua...

Il ruolo promozionale ed educativo del testamento biologico

Mai come in quest’ultimo periodo si sente l’urgenza di una legge che tuteli la persona nella fase finale della vita, soprattutto quando riguarda giovani in condizione di danno cerebrale da trauma, per incidenti automobilistici o motociclistici. E’ il caso di Eluana Englaro, una giovane donna in stato vegetativo permanente dal 1992, in conseguenza di un […]

Continua...

L’assistente sociale e la libera professione

Il rapporto tra assistente sociale e libera professione non richiama la semplice forma giuridica dell’esercizio professionale, ma costringe a fare i conti con il proprio “essere professionisti”. Un professionista è tale, infatti, solo se “regge” le sfide del mercato e sa adeguarvisi, mentre il “semiprofessionista” trova vita più facile nella dipendenza (la quale, per funzionare, […]

Continua...

La mediazione nel segretariato sociale

L’esperienza mediativa è, per sua stessa natura, un processo di “apprendimento” che agisce sulla sfera degli atteggiamenti, dei comportamenti e delle emozioni; è un lavoro di lifelong learning, perché considera l’individuo come un’entità sempre in evoluzione. Il conflitto diviene, in questa prospettiva, una condizione necessaria e fisiologica della vita, esso porta al disagio, spingendoci all’azione, […]

Continua...