Non sono utili campagne allarmistiche, né spiegazioni troppo scientifiche ed elaborate. Il modo migliore per raggiungere i giovani è quello di comunicare per immagini, utilizzando il loro linguaggio all’interno dei loro contesti di appartenenza. È utile mostrare loro racconti ed esperienze di vita direttamente da coetanei consumatori, poiché utilizzano termini e concetti di facile e [...]
Continua...
La terminologia utilizzata in Italia e nel mondo per spiegare l’esclusione sociale. Come già espresso all’inizio, il termine esclusione sociale nasce nel campo della sociologia. Per scendere nello specifico, due autori come Quaranta e Quinti, nel loro manuale “Esclusione sociale e povertà. Contributo per la conoscenza e la misurazione dei rischi sociali e ambientali nel [...]
Continua...
La dipendenza da alcol, come molte altre problematiche che colpiscono i più fragili, riguarda non solo chi ha bisogno d’aiuto, ma ciascuno di noi. Ognuno fa la differenza nella società, una società che si costruisce sulla famiglia e che l’assistente sociale, ispirandosi alle indicazioni della L.328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d’interventi [...]
Continua...
Si definisce gioco d’azzardo patologico quel disturbo del comportamento che induce nel giocatore patologico un disturbo del controllo degli impulsi e lo spinge sempre più a dedicare gran parte del tempo al gioco, trascurando tutto il resto: amici, famiglia, lavoro, vita sociale nel complesso. Facciamo adesso un rapido riepilogo della trasformazione del giocatore: un tempo [...]
Continua...
A tutti è nota l’importanza dei nuovi mezzi di comunicazione tecnologica e digitale nel mondo contemporaneo e la relativa benefica utilizzazione in ogni campo, da quello scientifico a quello medico-sanitario, con notevoli vantaggi per l’intera umanità. Negli ultimi decenni, però, l’uso “online” è degenerato in abuso incontrollabile e subdolo soprattutto nella fascia adolescenziale e giovanile [...]
Continua...
Perché un bambino, quando gli raccontiamo una favola, non vuole che si cambi la storia? Perché pretende che la si ripeta come l’ha sentita la prima volta, e non tollera cambiamenti? I riti non si variano, pena la loro nullità. Questo vale per la liturgia (teologia “agita”, recitata) ma è sempre valso per molte altre [...]
Continua...
“Come l’ape che troppo miele ha bottinato, voglio mani che si tendono” F. Nietzsche: Così parlò Zarathustra Il convegno di Lecco dell’11 febbraio 2012 su “Percorsi d’Apicoltura nelle Carceri, nelle Comunità e nelle Cooperative Sociali”, organizzato dal COPAIT (Ass. per la produzione e la valorizzazione della Pappa Reale Italiana) con la partecipazione di UNAAPI (Unione [...]
Continua...
Quanti condizionamenti subiscono i giovani dai mass media circa il consumo di alcolici? Fino a qualche anno fa, infatti, si poteva ancora operare una chiara distinzione fra un bere di tipo “bagnato”, diffuso presso le tradizioni neolatine e caratterizzato dalla presenza di vino durante i pasti, piuttosto che un modello da “asciutto” di matrice anglosassone, [...]
Continua...
In un’epoca dove la tecnologia diventa fondamentale per il vivere quotidiano si rischia, come in tutti gli eccessi, di farla diventare una dipendenza. Quella della quale parliamo non è una dipendenza data dall’uso di sostanze psicotrope ma dalla dipendenza verso comportamenti o relazioni affettive disfunzionali che con il tempo vengono messe in atto quotidianamente nonostante [...]
Continua...
Il vino, la birra, le grappe, da sempre fanno parte della nostra cultura: con questa giustificazione, nelle nostre zone soprattutto, si inizia ad avvicinarsi all’Alcol già in età giovanissima (sempre prima) per poi crescere e vivere sempre a stretto contatto con questa sostanza. Le famiglie non ne fanno una tragedia se al rientro da una [...]
Continua...