Vogliamo dare voce ad un tema delicato, complesso e dal forte impatto emotivo: l’esperienza della fine prima che avvenga un inizio, la morte prenatale e suoi aspetti psicosociologici. La giovane assistente sociale Daniela Zema ci racconta nel dettaglio quali sono gli aspetti clinici, psicopatologici e socio-culturali che caratterizzano questo tema.Poi si propone un affondo sull’impatto […]
Continua...
Marianna Lenarduzzi, fondatrice del portale AssistentiSociali.org , incontra gli assistenti sociali Generoso Petrillo e Stefano Scatena per affrontare alcuni temi (responsabilità nel processo di valutazione, autodeterminazione, supervisione professionale e riservatezza) che mettono in connessione il codice deontologico con i servizi che si occupano della tutela dei minori. Il video è disponibile al link: https://youtu.be/mj2-l0c5iWY Un […]
Continua...
Marianna Lenarduzzi, fondatrice del portale AssistentiSociali.org, incontra le assistenti sociali Annalisa Castellano e Roberta Zoldan, appartenenti al Gruppo inter-enti “Buone pratiche contro la pedofilia” di Trieste. Il video affronta il tema della prevenzione nel servizio sociale e racconta l’esperienza del Kit #io resto a casa# elaborato durante il periodo di lock-down a causa della pandemia […]
Continua...
Marianna Lenarduzzi, fondatrice del portale AssistentiSociali.org, incontra Rosella Quattrocchi, assistente sociale e autrice del romanzo “Il cacciatore di orchi”. Vi proponiamo un dialogo partendo dal romanzo per affrontare il controverso tema dell’immagine professionale dell’assistente sociale. Ringraziamo Rosella per la sua disponibilità e la capacità di raccontarsi e raccontare il servizio sociale attraverso la narrativa, mostrando […]
Continua...
Marianna Lenarduzzi, fondatrice del portale AssistentiSociali.org, incontra Gianfranco Mattera, assistente sociale, autore del libro “Le due madri. Storia di una bambina in affido” e cultore della professione attraverso la narrazione sociale. Il video sarà disponibile da giovedì 28 maggio 2020, ore 21.00, al link https://www.youtube.com/watch?v=E9ds5PHNbH4 Il confronto nasce dalla lettura del libro che affronta la […]
Continua...
4. Diritto del minore ad avere una famiglia. Il diritto del minore alla propria famiglia è un diritto fondamentale per la crescita sana ed armonica del minore. Esso viene sancito all’interno dello statuto dei diritti; art. 315 bis c.c.”: “Il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti”. […]
Continua...
3. Diritto del minore ad essere ascoltato L’art. 315 bis c.c. oltre ad individuare i diritti del minore, dispone il diritto del figlio minore di dodici anni, o di età inferiore ove capace di discernimento, di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano. L’ascolto trova un primo riscontro nelle Convenzioni […]
Continua...
2. Diritto all’amore e all’assistenza morale. Nell’art. 315 bis c.c., introdotto dalla legge 219/2012, viene enunciato il diritto all’assistenza morale nei confronti dei figli, che prevede l’interesse del minore nel ricevere «la componente affettiva indispensabile per una crescita sana e serena e per un equilibrato sviluppo della sua personalità». Questo principio è stato introdotto con […]
Continua...
Mantenimento, educazione e istruzione come elementi fondamentali per la crescita del minore nell’ambiente familiare. Nel rapporto di filiazione che intercorre fra genitori e figli, si necessita distinguere i diritti e i doveri fondamentali, che ineriscono in tale relazione e che permettono di tutelare il minore nell’ambiente familiare. Tali diritti sono stati rilevati nello “statuto dei […]
Continua...
IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE E LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Il concetto di superiore interesse del minore è l’elemento centrale attorno al quale ruota l’intera disciplina giuridica delle relazioni fra genitori e figli. Questo concetto è strettamente connesso al suo sano e armonico sviluppo psicofisico ed è volto a considerare il minore come soggetto di specifica […]
Continua...