Conclusioni. Quali sono i fattori o i rischi, che portano alcuni individui a vivere l’esclusione sociale? Quali sono invece le opportunità, attraverso le forme di aiuto offerte dai diversi attori sociali? Ci sono degli elementi e dei dati, che cercano di dare una svolta positiva alla condizione di questi soggetti? È chiaro che, qualora si [...]
Continua...
LA REALTÁ CHE TRATTA IL FENOMENO DELL’EMARGINAZIONE ED ESCLUSIONE SOCIALE. Esistono nel mondo realtà che sanno guardare al fenomeno dell’emarginazione sociale di soggetti posti ai margini della società e che sanno parlare di assistenza, socialità, ascolto, solidarietà, amore e sostegno? In questa seconda parte dell’elaborato sarà presentata una realtà che vive, attraverso il suo modo [...]
Continua...
La povertà e l’emarginazione sociale viste con gli occhi delle istituzioni sociali. Come abbiamo potuto osservare, le diverse normative che negli anni si sono susseguite, hanno fatto entrare in gioco le varie istituzioni locali. Nello specifico, il Comune è inteso dallo Stato come soggetto obbligato all’assistenza ed il suo compito sarà quello di trovare i [...]
Continua...
Due diversi punti di vista per leggere l’emarginazione sociale. Simmel osservò una sfaccettatura del fenomeno emarginazione sociale: pose l’attenzione su una categoria di persone che sono considerate emarginate o escluse socialmente. La figura del povero, in relazione alla povertà. La povertà è una forma di deficienza sociale, che impedisce ad un membro di una società [...]
Continua...
La terminologia utilizzata in Italia e nel mondo per spiegare l’esclusione sociale. Come già espresso all’inizio, il termine esclusione sociale nasce nel campo della sociologia. Per scendere nello specifico, due autori come Quaranta e Quinti, nel loro manuale “Esclusione sociale e povertà. Contributo per la conoscenza e la misurazione dei rischi sociali e ambientali nel [...]
Continua...
Esclusione, Emarginazione e Marginalità sociale. Definizioni, studi sociologici, approcci e teorie. Il lavoro può cominciare con due domande: Che cosa vuol dire esclusione sociale? Da dove nasce questo termine? Il concetto è nato solo recentemente ed è stato introdotto definendolo come una combinazione ottenuta dalla somma di tre diversi fattori: la mancanza di risorse economiche, [...]
Continua...
Emarginazione sociale: un tema affrontato ai giorni nostri, assai frequentemente. Basta ascoltare i telegiornali, leggere i quotidiani, documentarsi su internet oppure semplicemente camminare per le strade delle città, per accorgersi che la popolazione possiede differenti caratteri culturali, fisici, linguistici e diverse abitudini, rendendo la società più multietnica. È curioso come possono scaturire, da tutto ciò, [...]
Continua...
Dopo l’operazione “Mare nostrum” qual’è il modello d’integrazione italiano? Se ne è discusso lunedì 2 febbraio 2015 presso il salone arcivescovile della Curia napoletana con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Napoli e il contributo significativo della sezione regionale della Caritas che ha avuto modo di presentare il suo rapporto annuale. Si tratta di una rilevazione che [...]
Continua...
La tesi da me sviluppata comprende una variegata ed appassionata analisi dei contesti periferici nell’area nord di Napoli e in alcune zone del centro storico. Partendo dalle innumerevoli realtà associazionistiche presenti in tali aree, ho cercato di descrivere in particolare la precaria e penalizzante condizione dei minori sul piano familiare, comportamentale, culturale e formativo – [...]
Continua...
«Ancora indietro un poco ti rivolvi», diss’io, «là dove di’ ch’usura offende la divina bontade, e ’l groppo solvi». Dante Alighieri, Inferno, XI, vv. 94-96 L’usura (parola derivata dall’etimo latino del verbo “utor”: usare ma anche consumare) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da [...]
Continua...