Spunti di riflessione sulla crisi economica e sociale nel 2025 La crisi sociale ed economica sta diventando sempre più un tema di riflessione all’interno della nostra società. Si approfondisce il tema della crisi sotto il profilo economico, culturale, psicologico e sociale anche attraverso la ricostruzione storica dell’evoluzione del Welfare. Il concetto di crisi viene spesso […]
Continua...
Ritengo importante riprendere un po’ di fiato dalle fatiche del quotidiano lavoro come assistente sociale di base, dedicandomi alla scrittura come momento di riflessione.Vorrei concentrarmi sul ruolo di assistente sociale come tutor supervisore del tirocinio universitario. Tutti noi che svolgiamo questa professione ricordiamo l’esperienza da tirocinante, ma quanti, nel ruolo di tutor supervisore, riescono a […]
Continua...
L’individuo si scontra costantemente, sul piano dell’esperienza, con situazioni che lo costringono a confrontarsi con la propria sensibilità e con la propria vulnerabilità. Sentimenti quali la tristezza, la sconfitta, la frustrazione sono parte della vita quotidiana, ma spesso non è chiaro il confine di tali stati psicologici con la patologia, spesso confusa con stati emotivi […]
Continua...
Una disciplina organica dei meccanismi di giustizia riparativa si è avuta con il d.lgs. 10 ottobre 2022 n.150, di attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134, nell’ambito della c.d. “riforma Cartabia”. È all’art. 42 lett. a che troviamo la definizione compiuta di “giustizia riparativa”: essa è riconducibile ad ˶ ogni programma che consente alla […]
Continua...
LE TUTELE DEL MINORENNE NELL’ORDINAMENTO PENALE ITALIANO In una delle sue numerose sfaccettature, il principio di colpevolezza nel diritto penale comporta che l’addebito penale propriamente punibile sia soltanto da indirizzarsi al soggetto a cui il fatto commesso possa essere ragionevolmente rimproverato; esulano da queste ipotesi tutti i casi in cui la legge dichiara “non imputabile” […]
Continua...