Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, sia tecnici sia quelli di profilazione di terze parti, per analisi interne e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione acconsenti all'uso di tutti cookie.

| |


Spazio libero per la tua pubblicità,
contattaci »


Servizio Sociale e Social Dreaming

“Il sogno ti mette in contatto con il tuo inconscio personale, ma se invece si parla di Social Dreaming sei in contatto con l’inconscio sociale e quando sei in contatto con quello sei in contatto con l’infinito…“, basta credere nei sogni. G. Lawrence Nel complesso sistema delle risorse sociali con le quali sovente noi assistenti […]

Continua...

Capitale sociale e rete nel welfare

Che cosa è una «vera» rete nel campo del welfare? È tale una rete che attivi fiducia e spirito di reciprocità (quindi capitale sociale), affinché vi sia un’attenzione vera all’uomo. Con ciò evochiamo indirettamente la possibilità opposta, vale a dire che il «fare rete» possa essere anche un esercizio contrario: un freddo e impersonale ri-arrangiamento […]

Continua...

Assunti del counseling narrativo

Alla base della teoria che supporta l’approccio del counseling narrativo, vi è la convinzione necessaria che la relazione che si genera all’interno dell’incontro debba essere una relazione paritaria all’interno della quale il cliente mantiene la sua visione del mondo mentre il counselor assume il ruolo di facilitatore per la costruzione di storie alternative alla narrazione […]

Continua...

Il testamento biologico: quale ruolo per il servizio sociale?

Il tema che propongo in questo articolo in realtà è da parecchi mesi al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e della politica. Indicato con l’espressione inglese living will, è tradotto con molteplici forme: testamento biologico, testamento di vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento. Il tutto per indicare come una persona possa autodeterminarsi, prima che particolari […]

Continua...

L’assistente sociale in ospedale

La mia esperienza diretta con il servizio sociale ospedaliero è durata, tra tirocinio e lavoro pratico, un anno e sette mesi. Scrivo solo ora che – per diverse circostanze – mi ritrovo da tre giorni senza questo impegno. Il mio contratto di sostituzione di un anno è appena scaduto, ed è ora che, riguardando indietro […]

Continua...

Assistenti di Servizio Sociale in Francia

1- Definizione della professione «L’assistente di servizio sociale agisce con le persone, le famiglie, i gruppi, per un approccio globale, per: – migliorare le loro condizione di vita, sul pianto sociale, sanitario, familiare, economico, culturale, professionale; – sviluppare le loro capacità e facilitare la loro inserzione nella società; – condurre tutta azione suscettibile di prevenire […]

Continua...

Il ruolo dell’assistente sociale tra le reti primarie e secondarie

Ho iniziato la tesi affermando che non si tratta di una tesi sul lavoro di rete così come è attualmente concepito e portato avanti. Attraverso una rilettura di due casi seguiti in questi ultimi anni nel tirocinio e come volontario, ho cercando invece di individuare un itinerario metodologico e pratico nuovo riconducibile il più possibile […]

Continua...

L’impegno nel sociale

Il mondo si muove se noi ci muoviamo, si muta se noi mutiamo, si fa nuovo se qualcuno si fa nuova creatura. La primavera comincia con il primo fiore, la notte con la prima stella, il fiume con la prima goccia d’acqua, l’amore col primo pegno. Ci impegniamo perché crediamo nell’amore, la sola certezza che […]

Continua...

Il piano di zona

Il Piano di Zona è un documento programmatico triennale con il quale i Comuni associati, in intesa con l’Azienda Sanitaria Locale, definiscono le politiche sociali e socio-sanitarie rivolte alla popolazione dell’ambito territoriale coincidente con il distretto sanitario. Esso ha l’espressa finalità di dare attuazione alla Legge di riforma dei Servizi Sociali n.328/2000, in coerenza con […]

Continua...