Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, sia tecnici sia quelli di profilazione di terze parti, per analisi interne e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione acconsenti all'uso di tutti cookie.

| |


Spazio libero per la tua pubblicità,
contattaci »


Formazione permanente e identità professionale nel servizio sociale

Il concetto di formazione permanente nasce da alcune premesse. Com’è noto, l’idea che l’uomo non possa sottrarsi all’esigenza di un apprendimento permanente è molto antica in quanto scaturisce, in modo naturale e spontaneo, anche dal bisogno della semplice lettura dei dati dell’esperienza quotidiana. Negli ultimi decenni tale idea ha registrato una sensibile evoluzione e un […]

Continua...

Le fasi di costruzione della formazione

Quale dovrebbe essere la condizione ottimale di inizio di una programmazione della formazione? Secondo alcuni autori il modo migliore per progettare formazione è lavorare all’indietro (work backwards), partendo cioè dai risultati che si vogliono ottenere. Ma attenzione: non che cosa si vuole fare, ma a che cosa mira quello che si vuole fare. In questo […]

Continua...

Esame di stato… qualche consiglio (senza pretese)

Se gli esami non finiscono mai, quello di stato però ci va abbastanza vicino, è quindi naturale quel po’ di ansia che prende chiunque si misura con una valutazione e soprattutto con una valutazione di cui non si conoscono le coordinate. Infatti l’università ci ha abituato a misuraci con gli esami attraverso meccanismi quasi automatici […]

Continua...