Decidere di fare l’assistente sociale all’estero non è come fare una gita fuori porta: alla voglia di lavorare devono aggiungersi diversi altri presupposti senza i quali l’auspicata (e sana) volontà di volersi giocare lavorativamente va a scontrarsi col fallimento più assoluto. L’esperienza di inserimento di un assistente sociale all’estero non è per nulla facile, lo […]
Continua...
Se la parola crisi implica nello stesso tempo separazione e riflessione, dove la crisi frammenta il servizio sociale ricompone. La ricostruzione, (come ci insegna Dellavalle), è nelle nostre radici e in questa crisi culturale che è anche, come dice Edgar Moren, frammentazione e isolamento dei saperi, il servizio sociale può cogliere la sfida della complessità […]
Continua...
“Gli individui devono sentirsi abbastanza vicini agli altri tanto da essere percepiti qualsiasi cosa stiano facendo, incluso anche il loro esperire gli altri; e abbastanza vicini da “essere percepiti” in questa sensazione di essere percepiti” (Goffman, 1963: 17; trad. it., 1971, p. 19) Comunicazione. Esigenza primaria dell’uomo in relazione. Un’attività consueta e normale nell’ambito dell’umano, […]
Continua...
“L’uomo è in primo luogo essere di relazione e non essere di produzione” (Godbout, 1998, p. 30). Parlare di gratitudine e reciprocità nella società postmoderna può suonare come qualcosa di anacronistico. Nella società capitalistica attuale, infatti, l’uomo è abituato a comprare quasi tutto: i suoi sogni e i suoi desideri sono condizionati, il suo immaginario […]
Continua...
Per il terzo anno, seppur posticipato per esigenze organizzative, presso l’Università della Calabria, si è celebrato l’anno internazionale del Servizio Sociale. In realtà più che di una celebrazione si è trattato di un momento di confronto sulla professione e sul servizio sociale che hanno visto insieme protagonisti d’eccezione, l’Università, gli studenti, l’Ordine. A fare gli […]
Continua...
L’OFFERTA Cercare lavoro è un pò come sedurre il partner: non basta volerlo amare, occorre anche saperlo conquistare. Si tratta, in buona sostanza, di sapersi presentare, di gestire contenuti ed estetica in un mix equilibrato con un unico e preciso scopo: far interessare l’interlocutore a noi, fargli passare per la mente l’idea che siamo noi […]
Continua...
IL BILANCIO DI COMPETENZE Questo consiste in una rassegna “dinamica” del nostro funzionamento come persone, con un forte orientamento al lavoro. Ce ne sono di diversi tipi in giro, gli stessi Uffici del Lavoro offrono, tra i loro servigi, anche la redazione di questo bilancio. Noi, restando sul modello del curriculum europeo, riteniamo sia utile […]
Continua...
IL CURRICULUM Se quindi il fine è quello di offrire se stessi al mercato, il passaggio formale non può che essere il curriculum. Se occorre scrivere un curriculum, bisogna però curare l’efficacia di questa operazione. Per imparare ciò forse è il caso di calarci nei panni del selezionatore-tipo: sonnolento, pigro, svogliato di fronte ad una […]
Continua...
ASSISTENTI SOCIALI PROFESSIONISTI I servizi alla persona, così come si presentano oggi, sono un universo in cui la professionalità non è solamente poco definita, ma anche troppo variegatamene intesa. Spesso si parla nel mondo del lavoro di professionalità senza però dare a questa parola il giusto significato: ancor più nei servizi di cura, in cui […]
Continua...
Le differenze subculturali quali classe sociale, aspetto esteriore, età e sesso possono aumentare le difficoltà nel colloquio tra assistente sociale ed utente, limitandone l’empatia e la capacità di comprendere i bisogni dell’altro. L’utente giunge al colloquio con il suo retroterra che influenza il suo modo di pensare, sentire e agire, ma anche l’assistente sociale porta […]
Continua...